02.07.2022
#reportlabpuzzle 📖🖊 Assemblea plenaria Gennaio
Report assemblea 16/01/2022
-
Organizzazione plenaria: Dopo aver rimandato l’appuntamento previsto per il 16 gennaio, causa situazione pandemica, ci siamo confrontat* su come istruire la plenaria e che giorno dedicarle. Scartando febbraio che ci vede impegnat* su molti fronti (dalla realizzazione del corteo cittadino per valerio verbano al compleanno) abbiamo individuato come data quella della prima domenica di marzo. Esprimendo una preferenza per svolgerla in presenza, lasciando comunque aperta la possibilità di seguirla online, rimane un luogo da decidere: si immaginava il brancaleone o il terrazzo di puzzle. Ci siamo dat* delle linee guida: abbiamo scelto come temi caratterizzanti la discussione uno che fotografi lo stato dell’arte – progetti, dove siamo arrivat*, quali sono le nuove incombenze – e un altro di prospettiva, immaginare e confrontarsi insieme sul futuro del lab!puzzle, la partecipazione a campagne di respiro cittadino, la narrazione della nostra esperienza.Utilizzeremo il pad per inserire le proprie proposte e sviluppare ODG e il gruppo dedicato all’organizzazione della plenaria si riunirà nei prossimi giorni per cominciare ad elaborare una bozza. Gli incontri proseguiranno con cadenza regolare per strutturare al meglio questo momento. Tra le proposte in avvicinamento alla plenaria anche quella di stendere un documento che restituisca i passaggi del percorso e della stipula del patto di collaborazione con l’amministrazione, così da permettere a tutt* una maggiore intellegibilità e stimolare la partecipazione attiva alla discussione.
-
Compleanno: Abbiamo deciso di posticipare la celebrazione del compleanno con una giornata grande, caratterizzata come gli altri anni (puzzle come palco aperto a chiunque si voglia esprimere nel quartiere, festa lunga una giornata ricca di attività) verso l’inizio dell’estate, provando a farlo coincidere con il termine dei corsi formativi: insomma unire la festa di fine anno con i festeggiamenti per gli undici anni. Per febbraio si è pensato di provare ad organizzare una celebrazione simbolica, magari allestendo una mostra.
-
Corteo Valerio Verbano: Andremo nell’assemblea di organizzazione cittadina provando a capire se c’è la possibilità di passare in corteo sotto il lab!puzzle, e nel caso di risposta affermativa come organizzare l’accoglienza dei partecipanti, come raccontare l’esperienza di lab!puzzle e coinvolgere ancora più persone nella vita del bene comune.
-
Appuntamenti ed eventi a cui siamo invitat*:
-
Seminario Roma 3: laboratorio corviale ci invita a raccontare la nostra esperienza e parlare di beni comuni urbani. Abbiamo concordato che interverrano per lab!puzzle Gianluca, Raffaella.
-
Ciclo di seminari teorici e pratici sui beni comuni: LabCommon dell’università sapienza ci invita a partecipare a questi seminari e ci chiede la disponibilità di lab!puzzle ad accogliere 9 student* per lo svolgimento della parte pratica dei seminari. L’assemblea ha risposto positivamente. Leandro prenderà contatti con Gianni Ruocco e aggiornerà sugli sviluppi. La parte pratica dei seminari è prevista intorno a maggio.
-
Riverrun ci vorrebbe intervistare per la realizzazione di un podcast su beni comuni urbani. Parere positivo dell’assemblea, ci stiamo organizzando con loro per svolgere intervista.