04.02.2023
#reportlabpuzzle ๐๐ Assemblea plenaria APRILE
-
Ci giunge la proposta di far rete con il nuovo hub presso l’IC Montessori in via Monte Ruggero 39.ย Questo hub prende il nome Palestra dell’Innovazione รจ ha la funzione di “diffondere รฌ cultura dellโinnovazione. Usiamo le tecnologie digitali come acceleratore sociale, per alimentare la crescita, il benessere, la produttivitร e la competitivitร , convinti che un ecosistema innovativo sia un valore per tutti, dal cittadino alle imprese, alle cittร ”. Questi hub รจ realizzato come parte del programma Smart&Heart Rome ed il supporto della fondazione mondo digitale (https://www.mondodigitale.org/ ) del Dipartimento Trasformazione Digitale di Roma Capitale. Il progetto non รจ pensato come stabile, ma con una scadenza temporale. Sarร un luogo dove destinare parte delle attivitร d’alternanza scuola lavoro e per laboratori specifici. Nell’organizzazione dei laboratori sarร coinvolto anche Defrag (https://www.facebook.com/DefragTufello/?locale=it_IT).ย
-
Ci saranno degli incontri prelimari con scuola pop per capire la possibilitร d’eventuali collaborazioni. Come Lab!Puzzle siamo in attesa d’aver maggiori dettagli sul progetto (sarร accessibile a tutt3? in quali orari e tempi? sarร gratuito?)
-
riverrun (https://riverrun.it/): ci chiedono la disponibilitร ad ospitare, nel mese di giugno, una serie di workshop sulla falsa riga di quelli giร svolto a novembre negli spazi di atelier, e che con ogni probabilitร saranno inclusi nella programmazione dell’Estate Romana. Andrร compilato un modulo d’adesione e partnership firmato dalla presidenta con timbro dell’APS monte meta 21, salvo restando la piena approvazione dell’assemblea di Lab!Puzzle bene comune. Verrร corrisposta, sotto forma di donazione, una somma da definire e che sarร a vantaggio delle attivitร di Lab!Puzzle stesso (salvo nuove disposizoni assembleari).Ci scrivono: “si parlerร di antifascismo, gentrificazione, resistenza, mutualismo, attivismo, lotta per la casaโฆ. ma vogliamo che il confronto sia aperto, trasparente e condiviso con tutte le realtร che stanno seguendo il progetto da quando รจ nato. Quindi vi chiediamo anche di partecipare a questo momento di confronto collettivo garantendo che per ognuno dei giorni individuati ci sia almeno un3 vostr3 rappresentante.” Iย workshop in programma sono i seguenti:
-
-
workshop arti visive – dal 19 al 22 giugno (solo il pomeriggio dalle 16 alle 21); attivitร : costruzione dellโimmaginario visivo dellโerbario di cittร – realizzazione dei manifesti per lโaffissione pubblica (con abbinamento erba spontanea + tema emergenziale del quartiere)
-
23 giugno (pomeriggio) evento di arte urbana con affissione pubblica nelle strade dei manifesti realizzati durante il workshop
-
workshop redazione di comunitร – dal 16 al 17 giugno (solo il pomeriggio dalle 18 alle 21): definizione dei temi importanti per il territorio: freni, motori, emergenze, buone pratiche, luoghi, eventi, personaggi da mettere a valore nel libro.
-
.ฬฒ๐ฬฒ๐ขฬฒ๐กฬฒ๐ฬฒ๐ขฬฒ๐กฬฒ.ฬฒ ฬฒCฬฒOฬฒNฬฒOฬฒSฬฒCฬฒEฬฒNฬฒZฬฒEฬฒ ฬฒCฬฒOฬฒNฬฒDฬฒIฬฒVฬฒIฬฒSฬฒEฬฒ: un nuovo format per i nuovi workshop aperti e gratuiti dellโAtelier popolare dโarte di Lab Puzzle – Bene Comune. Per condividere conoscenze pratiche e teoriche, tecniche e processi di creazione manuale, mescolare immaginari e metodi replicabili, apprendere, scoprire, fantasticare, ideare, riprendersi il tempo insieme. Grazie al sostegno della Fondazione Charlemagne e nellโambito del programma periferiacapitale, realizzeremo i tre workshop di Aprile, a cui seguirร un calendario,ย costruito e da costruire, dove chiunque potrร partecipare con le proprie capacitร e i propri desideri.ย
SABATO 15 APRILE
Dอ.อIอ.อOอ. Do It Ourselves con Federico Fabbri
DOMENICA 16 APRILE
WอSอSอFอ Workshop di scrittura e sceneggiatura per fumetto con Francesco Catelani
DOMENICA 30 APRILE
SอPอEอEอDอ อZอIอNอEอ Un laboratorio intorno alle fanzine e la micro editoria autoprodotta con Holly Heuserย
-
In programmazione altre attivitร :ย
-
-
tre workshop oragnizzato da atelier delle art: teorico-oratico sulla storia del manifesto politico, il secondo un workshop sugli utilizzi creativi della carta pesta ed un terzo un incontro-assemblea sul ruolo e rapporto tra street-art e gentrificazione, street art e presunta riqualificazione (vorremmo coinvolgere Irene Ranaldi autrice di “passeggiando per la periferia romana”). https://www.romatoday.it/eventi/cultura/libro-passeggiando–per-la-periferia-romana.html
-
Un workshop sulla stampa di camera oscura nel nuovo laboratorio allestito a Lab!Puzzle.
-
Scuola pop stร organizzando un corso di alfabetizazione informatica per giovani e giovanissimi… partirร al piรน presto, date da definire
-
In programma una formazione da organizzare con il centro antiviolenza di via titano e lucha siesta, una parte sarร dedicata a chi frequenta con continuitร le attivitร di Lab!Puzzle ed รจ a continuo contatto con il pubblico, sia una formazione aperta a tutt3.
-
Proseguono i lavori di manutenzione strutturale:
-
-
Resi nuovamente fruibili i sanitari dell’aula studio. Ancora si sta sondando la possibilitร di una ristrutturazione completa dei sanitari del palazzo.ย
-
In programma la messa in sicurezza dell’impianto e delle prese di corrente del palazzo, sostituendone con nuove e piรน funzionali,come la sostituzione dei punti luce neon con punti luce led a minor impatto,
-
Abbiamo difficoltร nel costruire una continui continuitร ai nostri appuntamenti con il III municipio; tempo fa abbiamo costruito un tavolo con obiettivi precisi (l’elezione da parte del consiglio municipale di due referenti per la cura del rapporto con Lab!Puzzle, sondare le possibilitร per la regolarizzazione del terzo e quarto piano dello stabile, allestire consulte e/o osservatori per la coprogettazione municipio/3’settore in mabito sociale). Abbiamo difficoltร nel riconvocarlo, le nostre richieste cadono nel vuoto. Dovremmo lavorare per reinsladare questo rapporto e capire cosa non stร funzionando.
-
Gruppo di lavoro Comunicazione: il gruppo dovrร essere piรน agile, meno membri ed attivi. Ne faranno parte esclusivamente chi ha competenze specifiche e/o ne abbia desiderio. Sarร compito del gdl proattivamente raccogliere materiale e raccontare le attivitร che si svolgono a Lab!Puzzle e non ci sarร piรน bisogno, quindi d’un membro per ognuna delle attivitร svolte. Inaugurata una nuova rubrica di story telling, come fosse il “blog di lab!Puzzle”, che racconti, in maniera libera e discorsiva, lo spirito che anima la nostra attivitร : mutualismo, inclusivitร , democrazia orizzontale, cultura dal basso, ma che racconti anche in soggettiva cosa Lab!Puzzle ha significato per sรจ,aneddoti significativi e quant’altro; una rubrica senza una cadenza prefissata, che aiuti, chi la legga, a capire la nostra identitร in maniera empatica.