◼️ODG
▪️Restituzioni dal “compleanno” di Lab!Puzzle
▪️Lo sportello ADA, quali possibili sinergie? un punto sul diritto all’abitare ( punto non discusso, per assenza del referente del progetto)
▪️Restituzioni dell’incontro con la delegazione del III municipio riguardo il nostro patto di collaborazione…
▪️Lab!Puzzle “circolare”, come incrementare la sostenibilità del Lab!Puzzle, come muoversi?
▪️ciclo di letture su “scuola e società” con scuola pop
▪️Proposta per una serie Workshop di falegnameria e riciclo creativo
◼️Restituzioni dal “compleanno” di Lab!Puzzle
Tutt3 concordi sul fatto che giornate di grande partecipazione, come quella appena svolta, andrebbero ripetute ogni anno con a cadenza fissa. (Seguendo lo schema: plenarissima di inizio anno, compleanno a Febbraio e festa di fine attività di Giugno). Tre grandi eventi con format standard aiutano nell’organizzazione logistica e se ne guadagna in riconoscibilità. Già 5 giugno per l’anniversario della morte di Carla verbano, scuola popolare pensava già di allestire un evento.Potrebbe essere quella la data per la festa di fine attività.
L’evento è stato partecipato e transegnerazionale e complessivamente l’assemblea ne risulta entusiasta. Sono state riscontrate pero alcune criticità: I co-houser lamentano il fatto che la gestione logistica della giornata sia stata affidata quasi esclusivamente a loro, auspicando una maggior partecipazione anche dalle altre proggetualità.
Molto intrattenimento, ma forse troppo pochi contenuti politici (mancante ad esempio una attività di racconto/narrazione del posto). Tenendo conto che concentrarsi sulla convivialità invece che sulla narrazione ha fatto aumentare la partecipazione. Si potrebbe coniugare una presentazione e narrazione di puzzle in un momento formale di breve durata ad eventi a contenuto politico, ma con alta fruibilità, senza inflazionare di contenuti politici una giornata di festa.
◼️Restituzioni dell’incontro con la delegazione del III municipio riguardo il nostro patto di collaborazione…
Dopo un anno di richieste si è riusciti ad avere un incontro in Municipio. La nuova referente istituzionale del patto di collaborazione è l’assistente sociale Ludovica Fiorenza. La referente ha già visitato puzzle accompagnata da Giorgia, referente del progetto scuola d’italiano, con riscontri positivi. Ci è stato richiesto, surante l’incontro di spostare ad un giorno feriale l’assemblea in modo da permettere la partecipazione da parte della nostra referente che ,in quanto dipendente del municipio, deve svolgere le sue attività in orario d’ufficio. Svolgeremo quindi incontri pubblici infrasettimanali finalizzati all’attuazione piena del patto di collaborazione. Si ricorda qui per completezza che , come riportato nel patto di collaborazione, la referente ha le seguenti mansioni:
1 Verificare la democraticità/orizontalità delle pratiche di labpuzzle
2 Condividere dati/elementi quantitativi sul territorio
3 Verificare le pratiche da bene comune dell’assemblea plenaria.
Prendiamo nota che la controparte mai aveva visionato i bilanci sociali, regolarmente inviati, confermando il nostro sospetto che ci sia stato, nel tempo, un progressivo disimpegno da parte delle istituzioni nei confronti di questo progetto. Convinzione comune, per la tutela dello spazio e dell’esperienza, che sia necessario lavorare affinchè questo rapporto sia rinsaldato e mutualmente positivo.
Abbiamo come assemblea individuato alcune priorità d’azione nel contesto del patto: richiesta di lavori di manutenzione straordinaria, pubblicizzazione delle attvità attraverso il portale istituzionale, regolarizzare e calendarizzare incontri di coprogettazione.
◼️ciclo di letture su “scuola e società” con scuola pop
Proposta d’un ciclo di incontri in collaborazione con scuola pop, iniziando dalla presentazione del libro “La lotta fa scuola “ , che racconta il sistema scolastico ai tempi del fascismo, ripercorrendone le direttive, scovando parallelismi con il sistema odierno.
Fiorenzo, docente della Sapienza, ed educatore di scuola pop vorrebbe poi organizzare un’iniziativa su un libro di cui è tra gli autori: “La scuola che non c’è”: un analisi sul rapporto tra scuola popolare e welfare.
Si decide, quindi, di calendarizzare una riunione tra bibliotcea S.Bolivar/fondo Gramsci e scuola pop Crala Bervano, al fine di organizzare fattivamente questo doppio incontro, anche articolato in date differenti, che ha come filo conduttore il tema dell’educazione.
◼️campagna referendaria promossa da CGIL
Lab!Puzzle ha deciso di ospitare un incontro, plurale, di formazione riguarda i quesiti del referendum che si terrà l’ 8-9 giugno 2025.
◼️Proposta per una serie Workshop di falegnameria e riciclo creativo
Si propone la realizzazione di un ciclo di workshop di costruzione con materiali di riuso e di riciclo a cura del Repair cafè. Il workshop ha l’obiettivo di far acquisire competenze manuali e di progettazione, di sensibilizzare sul valore e l’utilità dei materiali post consumo. Il workshop prevede la realizzare di arredo e complemento d’arredo da destinare agli spazi d’uso di Lab!Puzzle. A tal proposito il workshop prevederà tre passaggi, il primo assembleare con i fruitori dello spazio, dove individuare gli ambiti d’intervento e le varie necessità compatibilmente con le capacità in campo, il secondo di progettazione ed il terzo di realizzazione. Il workshop sarà gratuito ed aperto a chiunque desideri partecipare.